Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy

IC San Zenone degli Ezzelini Via Canova 2 31020 San Zenone degli Ezzelini TV TVIC862003 Scuola Primaria e Secondaria 1 grado Tel.0423.567080

San Zenone sedeSAN ZENONECa rainatiscuola primaria Fontescuola primaria Liedoloscuola secondaria Fonte 2022 3
I.C. San Zenone degli Ezzelini
Via Canova, 2 31020 S.Zenone degli Ezzelini (TV) - TVIC862003

Scuola Primaria e Secondaria 1° grado - Tel.0423.567080 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chi siamo - Luoghi storici di San Zenone degli Ezzelini

SANZENONE storia

Come provano numerosi reperti archeologici, il territorio di San Zenone degli Ezzelini fu abitato sin dalla preistoria. Si suppone, infatti, che nella zona asolana si trovassero gli insediamenti più importanti dell'attuale trevigiano, mentre la pianura sottostante era pressochè disabitata per la presenza di foreste.

Parte della Marca Trevigiana, dal sec. X per il territorio di San Zenone degli Ezzelini appartenne ai vescovi di Treviso e alla fine del XII sec. Divenne possesso di Ezzelino da Romano il Monaco, che lo trasmise del 1223 al figlio Ezzelino III detto il tiranno.


Sconfitto e imprigionato nel 1259 a causa della sua politica espansionistica, morì tragicamente. Il suo impero di disgregò rapidamente e il fratello Alberigo, suo principale alleato, fu costretto a rifugiarsi nel castello di San Zenone.
Venne così imprigionato, torturato e ucciso assieme alla sua famiglia.
 
I primi insediamenti nella zona, il cui toponimo si rifà chiaramente al culto di San Zenone e alla signoria ezzeliniana, risalgono ai neolitici, ai quali subentrarono, tra il 2500 e il 1700 a.C., i protoliguri, come testimoniato dall’abbondante materiale archeologico pervenutoci. Cospicue sono anche le tracce della presenza romana. Dopo le invasioni barbariche, tra le quali va ricordata soprattutto quella longobarda e il possesso da parte del vescovo di Treviso, passò agli Ezzelini, che vi edificarono un castello, e nel 1339 venne annessa alla Repubblica veneta, entrando a far parte della podesteria di Asolo. Si sviluppò notevolmente sotto il dominio veneziano, grazie anche al lungo periodo di pace che si instaurò, divenendo uno dei più grandi centri dell’area pedemontana. Le vicende successive al declino della Serenissima, nel 1797, sono simili a quelle dell’intero veneto: all’invasione francese, infatti, seguì quella austriaca e, nel 1866, l’annessione al Regno d’Italia. Dal punto di vista monumentale figurano: la parrocchiale di S. Zenone, la torre ezzeliniana, il Santuario della Madonna Rossa, la seicentesca villa Di Rovero e, in località Sopracastello, villa Rubelli.
 
RSS
Luoghi storici di San Zenone degli Ezzelini
Luoghi storici ...
Dettaglio Download
Luoghi storici di San Zenone degli Ezzelini
Luoghi storici ...
Dettaglio Download
Luoghi storici di San Zenone degli Ezzelini
Luoghi storici ...
Dettaglio Download
Luoghi storici di San Zenone degli Ezzelini
Luoghi storici ...
Dettaglio Download
Luoghi storici di San Zenone degli Ezzelini
Luoghi storici ...
Dettaglio Download
Luoghi storici di San Zenone degli Ezzelini
Luoghi storici ...
Dettaglio Download
Luoghi storici di San Zenone degli Ezzelini
Luoghi storici ...
Dettaglio Download
Luoghi storici di San Zenone degli Ezzelini
Luoghi storici ...
Dettaglio Download
Luoghi storici di San Zenone degli Ezzelini
Luoghi storici ...
Dettaglio Download
Luoghi storici di San Zenone degli Ezzelini
Luoghi storici ...
Dettaglio Download
Luoghi storici di San Zenone degli Ezzelini
Luoghi storici ...
Dettaglio Download
Luoghi storici di San Zenone degli Ezzelini
Luoghi storici ...
Dettaglio Download
Luoghi storici di San Zenone degli Ezzelini
Luoghi storici ...
Dettaglio Download
Luoghi storici di San Zenone degli Ezzelini
Luoghi storici ...
Dettaglio Download
 
 
Powered by Phoca Gallery