Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy

IC San Zenone degli Ezzelini Via Canova 2 31020 San Zenone degli Ezzelini TV TVIC862003 Scuola Primaria e Secondaria 1 grado Tel.0423.567080

San Zenone sedeSAN ZENONECa rainatiscuola primaria Fontescuola primaria Liedoloscuola secondaria Fonte 2022 3
I.C. San Zenone degli Ezzelini
Via Canova, 2 31020 S.Zenone degli Ezzelini (TV) - TVIC862003

Scuola Primaria e Secondaria 1° grado - Tel.0423.567080 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Com. n 49 - Emergenza Covid-19 aggiornamento linee di indirizzo della regione Veneto 02.10.2020

Emergenza Covid-19

aggiornamento linee di indirizzo della regione Veneto 02.10.2020


Un nuovo documento è entrato a far parte della strategia della Regione Veneto per la prevenzione ed il trattamento dei

casi di positività al coronavirus. Sono le nuove linee guida in tema di gestione dei contatti di fronte ad un caso

confermato di Covid-19 nelle scuole. Il testo è stato elaborato dalla Direzione Regionale Prevenzione e 

costituisce un'ulteriore evoluzione rispetto a quanto già fatto finora.

A queste linee guida si affianca anche una esaustiva flow chart divisa in due parti - prima parte e seconda parte-, che esemplifica e schematizza le modalità per il rientro a scuola in seguito ad assenza per malattia.

Il protocollo operativo fornisce una linea d'indirizzo per gli operatori dei SISP ( Servizi di Igiene e Sanità Pubblica) e per i referenti scolastici per Covid-19 dei Dipartimenti di prevenzione per contrastare la diffusione del virus:per garantire la sostenibilità della strategia di sanità pubblica, gli esperti della Regione  raccomandano l'utilizzo come test diagnostico del TAMPONE RAPIDO, sia per i casi sospetti di Covid-19 sia per i contatti scolastici di un caso confermato, in accordo con le indicazioni nazionali.

Quindi, ha disposto la possibilità che gli operatori dei SISP possano somministrare a scuola il “TEST RAPIDO per la ricerca dell’antigene di SARS-CoV-2” a tutti i contatti individuati nel caso di presenza di studente o operatore scolastico con positività al COVID-19. La procedura è stata illustrata dal dottor Rigoli (tamponcino di piccole dimensioni nella fossa nasale).

Questa misura permette di evitare i giorni di quarantena preventiva a casa in attesa del risultato del test molecolare, nel caso in cui uno studente o un operatore risulti positivo, in quanto la risposta del test è disponibile in tempi dell’ordine dei 15 minuti.

Pertanto   l’ULSS   chiede   un’autorizzazione   preventiva   alla   somministrazione   del   test rapido, disponibile in allegato a questa circolare e consegnata a tutti gli studenti minorenni.

L’importanza di questa ulteriore misura di gestione dell’emergenza è chiara a tutti e risponde al desiderio di tutti di poter garantire il più possibile ai ragazzi la frequenza in presenza a scuola.

Pertanto i genitori sono fortemente invitati a consegnare al Referente di Plesso, l’autorizzazione firmata entro sabato 10 ottobre 2020.

Nel caso di mancata consegna dell’autorizzazione, nel momento in cui nella nostra scuola dovesse verificarsi la presenza di uno studente o di un operatore scolastico con positività al COVID-19, lo studente sarà isolato e i genitori dovranno venire a prenderlo quanto prima. Sarà il SISP a decidere le misure conseguenti.

Ferma restando la necessità di identificare quanto più precocemente possibile i casi positivi a SARS-CoV-2 nel contesto scolastico, i contatti e i conviventi di un caso sospetto in attesa dell’esecuzione del test diagnostico ,o della restituzione dell’esito, non sono sottoposti a disposizione di quarantena.

La quarantena per conviventi/genitori sarà disposta, dal Dipartimento di Prevenzione, a partire dalla conferma del caso.

Il PLS/MMG collabora con il Dipartimento di Prevenzione per informare i contatti circa le misure igienico sanitarie e comportamentali da adottare.

Si allegano gli scenari previsti dalle linee guida.

Caso positivo ALUNNO all’infanzia o in classe prima elementare: SCENARIO3

«Fino alla prima elementare (compresa), se c’è un soggetto positivo all’interno della classe, tutti gli studenti vanno in isolamento, perché non si riesce a garantire un comportamento che rispetti il distanziamento.Tutta la classe, quindi, va in quarantena».

Caso positivo ALUNNO dalla classe secondafino terza media: SCENARIO1

«Se lo studente positivo è dalla seconda elementare in poi, allora va valutato singolarmente. Il referente Covid dell’istituto e il referente dell’Ulss si accordano per il test rapido sugli alunni della classe e in classe e mappano i contatti all’interno della scuola.

-Se non vi sono contagi (tutti i test risultati negativi) gli alunni, possono proseguire lattività in aula, ma–e questo deve essere sottolineato– rafforzando le linee guida di prevenzione: mascherina mantenuta anche al banco (in condizione statica);vengono evitati i laboratori, l’educazione fisica, tutte le attività che prevedono momenti senza distanziamento, compresa la ricreazione».

-Se vi sono altri casi positivi, su valutazione del SISP (Servizio Igiene Sanità Pubblica)verrà disposta la quarantena.

Si ringrazia della collaborazione.

Cordiali saluti.                                                                                     IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                                                                                     Paola Zanon

Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.L. 39/93

                        

Allegati:

-Format Modello autorizzazione

19-Protocollo Regione Veneto del 02.10.2020

19a-Flow chart 1

19b-Flow chart 2

19c-Monitoraggio casi a scuola e gestione dei contatti (aggiornato il 02.10.2020)

19d-SCENARIO 1 - CASO SCUOLA PRIMARIA (dal 2° anno al 5° anno) E SCUOLA SECONDARIA di 1° grado

19e-SCENARIO 3 - CASO SCUOLA PRIMARIA (1° anno):

19f-DISPOSIZIONI PER SCUOLA: alunni e operatori non sottoposti a quarantena a seguito di un caso confermato nella classe di appartenenza

Submit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to Twitter